Ca’ Tullio ha aderito alla “Carta del Mulino”

CaTullio-carta-del-mulino2

Ca’Tullio è uno dei produttori che ha aderito al progetto ‘Carta del Mulino’, realizzato da Mulino Bianco in collaborazione con WWF, Università di Bologna, Università della Tuscia e OpenFields.

La ‘Carta del Mulino’ è un disciplinare per la coltivazione sostenibile del grano tenero, che attraverso 10 importantissime regole conferisce qualità ai prodotti, supporta il lavoro delle comunità di agricoltori, promuove l’agricoltura sostenibile, la biodiversità e la salvaguardia degli insetti impollinatori, attraverso l’adozione di processi di coltivazione rispettosi dell’ambiente.

 

CaTullio-carta-del-mulino1

Per aderire alla ‘Carta del Mulino’ è stato necessario seguire scrupolosamente queste 10 regole:

1- Rispettare la certificazione di Sostenibilità ISCC PLUS, uno degli standard di riferimento approvati dall’UE per la verifica della sostenibilità in tutte le tipologie di biomasse e biocarburanti
2- Adottare la tecnica della rotazione colturale, che prevede almeno tre colture diverse in cinque anni. In questo modo si preserva la struttura del suolo,-che rimane più fertile- e si riduce la presenza di piante infestanti e parassiti.
3- Riservare una parte di campi alla coltivazione di aree fiorite non trattate con prodotti chimici, mai inferiore al 3% della superficie utilizzata per la coltivazione del grano tenero della Carta del Mulino.
Nei nostri campi, è possibile scovare alcuni rifugi a forma di Mulino, formati da tante piccole cellette in grado di dare insediamento e riparo ad api selvatiche, farfalle e altri insetti impollinatori, favorendo la biodiversità dell’agroecosistema

CaTullio-carta-del-mulino3

4- Scegliere Varietà e sementi certificate

5- Escludere l’utilizzo di prodotti chimici che contengono neonicotinoidi, poiché sono una classe di pesticidi che colpiscono gli insetti, in particolare impollinatori, destabilizzandone orientamento, memoria e riproduzione.
6- Non utilizzare fanghi derivanti da processi di depurazione delle acque reflue
7- Non utilizzare prodotti chimici contententi glifosate
8- Segnalare e tracciare le partite di grano tenero e farine aderenti alla ‘Carta Del Mulino’ con appositi cartelli
9- Scegliere di conservare il grano e le farine tramite metodi dell’agricoltura biologica, refrigerazione e/o limitando l’uso di prodotti chimici per eliminare muffe ed insetti
10- Garantire un riconoscimento economico distribuito lungo tutta la filiera, esplicitandolo nei contratti

CaTullio-carta-del-mulino2