2022: un anno senza pioggia. Vediamo com’è andata la vendemmia in Ca’ tullio.

Vendemmia-2022-catullio

La nostra vendemmia è iniziata il 25 Agosto, dapprima, con la raccolta delle uve bianche in questa sequenza:
Pinot Grigio, Pinot Bianco, Traminer Aromatico, Sauvignon, Chardonnay, Müller Thurgau, Friulano, Prosecco e, infine, la Ribolla Gialla.
A seguire sono state vendemmiate le uve rosse: Merlot, Refosco dal peduncolo rosso, Cabernet Franc e, a concludere, il Pignolo che è coinciso con la prima settimana di Ottobre.

Vendemmia-2022-catullio--vini-rossi2

La vendemmia va effettuata ad uva matura e ciò è strettamente legato al suo contenuto zuccherino.
Per determinare gli zuccheri, il metodo più pratico da usare in vigna è sicuramente il rifrattometro, che tramite l’osservazione di una goccia di mosto in controluce, individua il dato su di una scala graduata.
Altrimenti si utilizza il densimetro Babo, secondo il livello di emersione di un apposito galleggiante adagiato in un contenitore cilindrico pieno di mostro.
Inoltre per valutare la corretta maturità dell’uva vanno controllati ulteriori parametri, come l’acidità totale ed il pH, lo stato sanitario delle uve e per ultimo ma non meno importante l’assaggio degli acini da parte dei tecnici che in base all’annata sapranno decretare la data perfetta per vendemmiare.


In genere, per l’uva destinata ai vini bianchi, specie se spumanti, si tende ad anticipare la vendemmia per favorire la raccolta di un prodotto con una particolare vena acida, indispensabile per l’elevazione a spumante.
Nelle uve rosse invece, si tende a ritardare la raccolta per far si che le bucce si arricchiscano di polifenoli e antociani che conferiranno il tipico colore rosso al vino, ed i tannini dei vinaccioli saranno diventati morbidi ed eleganti.

I fattori che influenzano la qualità della vendemmia: terroir e condizioni climatiche

Vendemmia-2022-catullio--vini-rossi

Struttura geologica, composizione minerale, condizioni climatiche fra precipitazioni, correnti d’aria, temperature, umidità ed esposizione sono gli ingredienti non solo indispensabili ma è il mix che la natura decide di offrire in un punto precisato della terra ed è il vero artefice della bontà dell’uva.

Il terroir.

Un viaggio che inizia tutto sulla terra, il terroir, che è l’insieme di fattori che in viticoltura rendono uniche ed irripetibili le condizioni di produzione di un particolare appezzamento di terreno.

I terrori delle nostre due DOC Friuli Aquileia e DOC Friuli Colli Orientali godono fortunatamente di condizioni pedo-climatiche privilegiate, in quanto le Alpi Giulie riparano la vite dai venti freddi del nord e la presenza del mare Adriatico mitiga notevolmente le temperature. Abbiamo provveduto a dare le necessarie cure senza sosta, gestendo lavori di campagna differenziati per ottenere il meglio dai due terroir.

Le condizioni climatiche.

La qualità della vendemmia è legata alle condizioni climatiche dell’estate, come un po’ in tutto l’ambiente viticolo italiano.

Ottimale quando luglio e agosto si presentano caldi, luminosi e con brevi e isolati eventi piovosi. Di contro, settembre è bene che sia asciutto con intense escursioni termiche.

La siccità del 2022, una dura prova per le lavorazioni in campagna, raccolti e vendemmia. Vi raccontiamo com'è andata.

Questa stagione è stata siccitosa, ma, fortunatamente, abbiamo potuto utilizzare l’impianto di irrigazione e le riserve di acqua messe a disposizione dagli enti preposti. L’apporto di acqua alle piante è stato costante durante tutta la fase di maturazione e siamo riusciti ad arrivare alla vendemmia con una buona qualità e valori solo leggermente inferiori rispetto alle solite quantità.

Non ci sono stati problemi di grandine o altre calamità rilevanti, se non le classiche malattie della vite, che sono state comunque gestite per tempo senza causare problemi alla pianta e all’uva.

Vendemmia-2022-catullio--friuli